
A Benevento sorgerà il più grande campo da golf del Mezzogiorno d’Italia e si chiamerà “Tierra Samnium Golf Club”. L’iniziativa, frutto di un progetto di interesse pubblico su iniziativa privata, prevede la realizzazione di un campo da golf con annesse strutture ricettive e di supporto alle attività sportive.
La scelta di un intervento di tale portata è stata fatta tenendo conto della totale assenza su tutto il territorio campano e meridionale, in generale, di complessi finalizzati alla pratica di uno sport in forte crescita e di interesse internazionale come il golf.
L’area d’intervento, che si estende per circa 86 ettari ed è localizzata nella zona Est del Comune di Benevento, è stata individuata in seguito a valutazioni e studi di fattibilità, effettuati da organi esperti del settore, che hanno portato alla scelta del sito in relazione alle sue caratteristiche morfologiche, geografiche, ambientali e di collegamento.
Il campo da golf avrà un percorso da campionato a 18 buche dotato di ogni servizio per attrarre una clientela nazionale e straniera. Inoltre, il progetto del “Tierra Samnium Golf Club” si compone di diversi interventi che vedono la realizzazione di strutture di supporto all’attività golfistica.
Non può mancare quindi la realizzazione di una elegante e accogliente club house con servizi e area sportiva polivalente, una struttura ricettiva che offre camere soggiorno con vista sul campo da golf e un’area interamente dedicata all’ospitalità di eventi di vario genere.
Per facilitare e far avvicinare anche i più giovani allo sport, ed in particolare alla realtà golfistica, sarà istituita una “Accademia del Golf”, una scuola golf per tutti i giovani dei territori limitrofi, che offrirà la possibilità di formare nuovi talenti seguiti da professionisti con l’obiettivo di portare il Sannio a livelli internazionali e in grado di competere con player mondiali nel settore.
La realizzazione del Tierra Samnium Golf Club è prevista in un arco temporale di circa 5 anni con un investimento complessivo di circa 20 milioni di euro.
Nell’iniziativa sono stati coinvolti l’Istituto per il Credito Sportivo, la piattaforma di advisory dell’ICS e l’assessorato all’Urbanistica della Regione Campania per definire il supporto tecnico e l’attuazione finalizzativa del progetto che prevede, per la fine di ottobre, la convocazione dell’apposita a conferenza di servizi e, subito dopo, il passaggio in Consiglio comunale per la ratifica.
Insomma, siamo davanti a un’importante iniziativa che contribuirà a dare un nuovo impulso allo sviluppo golfistico nel centro-sud del Belpaese, destinato a diventare sempre più meta dei flussi turistico-golfistici che saranno sicuramente generati a seguito dello svolgimento della prestigiosa Ryder Cup del 2023.
Altre News
GOLF+, una partnership per portare il DP World Tour Championship nella realtà virtuale
09/11/2024
GOLF+, la principale esperienza di golf in realtà virtuale (VR) disponibile sulla piattaforma Meta…
PGA Tour Champions, tutto pronto per una nuova avvincente stagione
02/11/2024
Il PGA Tour Champions, il circuito delle star Over 50, diventa sempre più affascinante. Tra le…
L’UNHCR collabora con la LIV Golf per la sua prima partnership solidale nel golf
26/10/2024
L'UNHCR, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha annunciato la sua prima partnership nel…